Il fantastico torna ad essere un topos privilegiato dell’immaginario artistico, uno spazio di libertà per ripensare mondi alternativi, senza trascurare uno sguardo critico sulla realtà del presente. E’ questa la...
Entertainment
Food & Drinks
Arte Fiera Bologna – Davide Ferri racconta Pittura XXI
Dedicata ad uno sguardo sulla pittura contemporanea, Pittura XXI è la sezione speciale e inedita di Arte Fiera 2020, che inaugura quest’anno con la curatela di Davide Ferri. La sezione include 19 gallerie e...
MAKER ART. Portare l’arte nel mondo dell’innovazione. Intervista a Valentino Catricalà
Dal 18 al 20 ottobre si è svolta a Roma la settima edizione di Maker Faire, fiera internazionale dell’innovazione e della tecnologia, importante vetrina di invenzioni in campo scientifico e tecnologico, biomedicale...
Gillo Dorfles, un nostro ricordo
ogliamo ricordare Gillo Dorfles, riproponendo un’intervista del 2008, quando incontrammo il grande critico nella sua casa museo di piazzale Lavater a Milano. Ci presentammo puntuali alle cinque del pomeriggio, ora...
Lifestyle
AKKA Project: arte e integrazione tra Venezia e Dubai
La direttrice Lidija Khachatourian racconta le residenze dedicate agli artisti, emergenti e non, del continente africano e il programma degli eventi in galleria per il 2020/2021.
Kromya Art Gallery: nuova sede, nuove sfide
L’arte non si da per vinta, mai.Mentre le sedi istituzionali restano ancora a porte chiuse, c’è chi apre i battenti proprio in questo periodo di incertezze e continua a credere fermamente nel contemporaneo...
20 artisti, 20 borghi, 20 regioni: Marina Nissim racconta “Una boccata d’arte”
Ora che lo spettro di nuove chiusure incombe minaccioso su una faticosa ripresa, diamo ancor più volentieri spazio a un’iniziativa nata per sostenere l’Arte Contemporanea e i giovani artisti in Italia in un...
Latest articles
Mario Cresci: dai “ritratti reali” ai “segni migranti”
Possono il desiderio di saperne di più, la curiosità conoscitiva, la caparbia perseveranza condensata in tre domande ulteriori non poste, sopravvivere al tempo? Può il tempo replicare se stesso, condensare l’attesa in...
Michelangelo Consani: silent change, outside History.
Talking to Michelangelo Consani about his practice during this interview, I thought of an acronym I came across many years ago while reading a counterculture essay: TAZ, Autonomous Temporary Zone, that described a...
Michele Chiossi: Marmoreo digitale
Michele Chiossi è un artista e designer italiano, nato a Lucca. Ha prodotto la sua prima personale a New York nel 1996, seguita da altre mostre, progetti site-specific in Svezia, Svizzera, Amsterdam, Berlino, ha...
Mare Magnum Nostrum – siamo tutti sulla stessa acqua: il progetto di Gea Casolaro
Con un progetto partecipativo, Gea Casolaro invita il pubblico a costruire un grande archivio fotografico del Mare Mediterraneo: è Mare Magnum Nostrum, un mosaico di fotografie composto dagli scatti di tutti coloro che...
Chiara Dynys e la trama illusoria del riflesso
Emiliano Zucchini intervista l'artista Chiara Dynys attualmente in mostra alla galleria Casamadre Arte Contemporanea di Napoli
Davide Quayola’s take on perfection
In mid sixteenth-century, Italian painter and architect Giorgio Vasari wrote a series of artists’ biographies known as the Vite, (Lives), in which he expressed an idea of canonical perfection that exerted its...