Il fantastico torna ad essere un topos privilegiato dell’immaginario artistico, uno spazio di libertà per ripensare mondi alternativi, senza trascurare uno sguardo critico sulla realtà del presente. E’ questa la...
Entertainment
Food & Drinks
Arte Fiera Bologna – Davide Ferri racconta Pittura XXI
Dedicata ad uno sguardo sulla pittura contemporanea, Pittura XXI è la sezione speciale e inedita di Arte Fiera 2020, che inaugura quest’anno con la curatela di Davide Ferri. La sezione include 19 gallerie e...
MAKER ART. Portare l’arte nel mondo dell’innovazione. Intervista a Valentino Catricalà
Dal 18 al 20 ottobre si è svolta a Roma la settima edizione di Maker Faire, fiera internazionale dell’innovazione e della tecnologia, importante vetrina di invenzioni in campo scientifico e tecnologico, biomedicale...
Gillo Dorfles, un nostro ricordo
ogliamo ricordare Gillo Dorfles, riproponendo un’intervista del 2008, quando incontrammo il grande critico nella sua casa museo di piazzale Lavater a Milano. Ci presentammo puntuali alle cinque del pomeriggio, ora...
Lifestyle
20 artisti, 20 borghi, 20 regioni: Marina Nissim racconta “Una boccata d’arte”
Ora che lo spettro di nuove chiusure incombe minaccioso su una faticosa ripresa, diamo ancor più volentieri spazio a un’iniziativa nata per sostenere l’Arte Contemporanea e i giovani artisti in Italia in un...
MIART 2020 digital edition: focus EMERGENT
In occasione di questa digital edition di Miart 2020 mi sono focalizzata sulle proposte delle gallerie italiane partecipanti alla sezione EMERGENT, curata da Attilia Fattori Franchini. Più che una vera selezione, si...
Premio ANGAMC 2020: Roberto Casamonti, una vita nell’arte
È lo stimato gallerista fiorentino Roberto Casamonti a essere insignito del Premio ANGAMC 2020, giunto alla sua quarta edizione, conferito con emozione diffusamente condivisa durante l’ultima edizione della...
Latest articles
Riccardo Guarneri: la Pittura a lenta percezione
Una riflessione profonda sul proprio essere: così Riccardo Guarneri descrive un cammino artistico intonato a una pittura raffinata e meditativa, a lenta percezione. Carta e acquarelli hanno un ruolo importante...
Il classicismo e la sua assenza. La poesia della scultura di Ado Brandimarte
Classe 1995, Ado Brandimarte è un giovane scultore, fresco dell’Accademia di Macerata, impegnato nel recupero estetico e concettuale di processi di creazione che lo stesso artista definisce “anacronistici”: ovvero la...
Kara Walker
Reality and fiction meet on an epic scale in the new Hiunday Commission at Tate Modern in London, a 13-meter-high working fountain by American artist Kara Walker titled Fons Americanus. Inspired by the Victoria Memorial...
Marco Casentini in Drive In: il viaggio del sogno
La ricerca dell’artista Marco Casentini (La Spezia, 1961) mette in scena l’epica del viaggio e racconta di un sogno americano fatto di luci al neon e cieli al tramonto, dello stesso viaggio che è stato ed è...
Stabilimento Ostiense: videoarte sui palazzi di Roma
Nasi all’insù concittadini romani, o sguardo agli smartphone! L’appuntamento settimanale con la videoarte è sulle mura dei palazzi del Quartiere Ostiense di Roma, o sui profili social di Zaelia Bishop (visual artist...
Art Drive-In: BELLEARTI in garage
Tra le tante modalità di fruizione dell’arte contemporanea generate in questo pandemico 2020, ce n’è una in particolare che risveglia echi di un mito non troppo lontano: Art Drive-In. Inaugurata lo scorso 21...