Prosegue l’approfondimento con gli artisti che operano intorno a una logica di attraversamento tra architettura partecipativa e light art. Intervistiamo oggi Paolo Scirpa, artista italiano classe 1934. Il punto di...
Dopo Carlo Bernardini e Balint Bolygo, continuiamo ad attraversare i paradigmi della light art nello spazio urbano. Oggi parliamo insieme a Marco Brianza (Varese, 1972). Il punto di partenza di quest’intervista è un...
Quello con Antonio Saladino è un incontro recente. Nato nel 1950 a Lamezia Terme, lo scultore archeologo lavora principalmente con la ceramica, senza trascurare però né la pittura, né la sua formazione in architettura...
Giornalista professionista con una lunga esperienza nel settore economico e finanziario, Giuliano Papalini è stato inviato speciale e poi responsabile della redazione economica dell’Agenzia Giornalistica Italia...
Superfici attraversate da tracce, segnate da impronte che evocano gesti, movimenti impressi nella morbida, duttile materia; estensioni di materia stratificata, indagata, elaborata, raffinata nella sua densità che ha...
Ha realizzato un’utopia scalando il cielo con una scala infuocata e ha incantato il mondo con gli spettacolari effetti speciali per i Giochi Olimpici di Pechino nel 2008: Cai Guo-Qiang, lo scorso 18 novembre, ha...
Lo scorso ottobre, in concomitanza con la mia visita ad ArtVerona (di cui vi ho raccontato, a modo mio, qui: ArtVerona 2018: 9 artisti per 9 gallerie) ho fatto un salto da Studio La Città per visitare Trame senza fissa...
TAI-Tuscan Art Industry è una manifestazione annuale e unica nel suo genere che unisce arte e archeologia industriale a Prato. Giunta alla sua quarta edizione, TAI 2018, dal 20 ottobre al 20 novembre, si focalizza sulla...
Nei miei ricordi Staccioli è preziosa nostalgia di un incontro nel cuore dell’estate. Mi sono recata all’appuntamento per l’intervista con un carico di emozione: tanto era il desiderio di conoscerlo, di attraversare con...
Cari amici del contemporaneo, oggi si parla dell’ultima edizione di ArtVerona 2018. Se ogni tanto vi chiedete perché dovreste visitare una fiera d’arte, la mia risposta non può che essere: ma perché no...